REFO+: la rivoluzione delle vite queer nella teologia cristiana

Riceviamo questo Comunicato Stampa e pubblichiamo (red.).

Perché come cristian* vogliamo approfondire le teologie queer? Come l’esperienza delle vite queer può aiutare ad affrontare l’intricato intreccio delle ingiustizie economiche, etniche, sessuali e di genere? Risponderemo a queste domande insieme nel primo ciclo di incontri da aprile a giugno insieme alle pastore e teologhe valdesi Daniela di Carlo e Letizia Tomassone e al pastore battista Luca Maria Negro. Il primo ciclo di webinar si svolgerà ogni primo martedì del mese e sarà aperto a tutt* coloro che vorranno porsi in ascolto e in dialogo, semplicemente compilando il modulo che troverete sui nostri canali.
Ad ogni incontro – per chi vorrà – seguirà un piccolo gruppo di approfondimento sul tema trattato, online o in presenza, in cui poter condividere le proprie esperienze e riflessioni e contribuire alla redazione di un breve resoconto da pubblicare.

Martedì 1° aprile 2025 – ore 20:30
Nel primo incontro affronteremo La lettura queer dei racconti di creazione (Gen 1-3) insieme alla pastora e teologa valdese Daniela di Carlo. Qual è il significato della creazione dicotomia con cui si apre il libro di Genesi? È da considerarsi in senso prescrittivo e in contrapposizione? E come interpretare allora quel duale “a nostra immagine lo creò”? Il percorso è aperto a tutt* coloro che vorranno porsi in ascolto e in dialogo, semplicemente compilando questo modulo.

Martedì 6 maggio 2025 – ore 20:30
In questo secondo incontro tratteremo di uno degli argomenti più fraintesi della storia dell’Antico Testamento: qual è il comportamento per cui viene punita la città di Sodoma? Con una Lettura speculare di Genesi 18 e 19 il pastore battista Luca Maria Negro ci guiderà nell’analisi del racconto biblico alla scoperta “della vera sodomia, ovvero la xenofobia”. Il percorso è aperto a tutt* coloro che vorranno porsi in ascolto e in dialogo, il modulo verrà presto pubblicato su tutti i nostri canali e quelli di Cammini di Speranza.

Martedì 3 giugno 2025 – ore 20:30
In questo ultimo incontro prima della pausa estiva vogliamo iniziare ad analizzare la “queerness” di Gesù. Letizia Tomassone ci presenterà una riflessione sulla “La forza della Parola che rovescia i ruoli” andando quindi a rivelare come la figura e l’agire di Cristo si siano volti al rovesciamento della struttura patriarcale. L’intento è di far risplendere il significato di “queer” non (solo) come sinonimo di LGBTQIA+, ma nella sua più intrinseca essenza di “eccentrico rispetto alle definizioni di normalità codificate” e – aggiungiamo – oppressive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *